A seguito della stipula della prima Convenzione 6393 del 24.02.1984 fra l’allora Magistrato alle Acque di Venezia e il Consorzio Venezia Nuova, viene costituito un primo nucleo del Servizio Informativo per la raccolta ed elaborazione dei dati sul sistema lagunare e il controllo sulle sue tendenze evolutive.
La Legge Speciale per Venezia 798/1984 del 29 novembre 1984 e le relative Convenzioni (Rep. 6479 del 12.07.1985, 6745 del 23.12.1987, 7025 del 15.12.1989), compresa la Convenzione Quadro 7191/1991, con il Piano Generale degli Interventi (recepito dall’art. 3 della Legge n. 139/1992) ed i successivi Atti Attuativi, hanno definito e chiarito ulteriormente il ruolo del Servizio Informativo.
Al Servizio Informativo dai documenti citati è infatti demandato il compito di raccogliere, elaborare, classificare e vagliare tutte le informazioni relative all’ambiente fisico della laguna ed alle attività che si svolgono nel comprensorio, cooperando eventualmente anche con gli altri Enti operanti nel territorio nell’ambito di un quadro conoscitivo generale così da servire alla futura gestione delle opere di regolazione e come supporto informativo all’Amministrazione concedente, costituendo anche una banca dati del territorio lagunare.
Il Servizio Informativo pertanto ha realizzato e mantiene banche dati, sistemi e reti di monitoraggio, sistemi di previsione e di supporto alle decisioni il tutto funzionale alla gestione del complesso ecosistema lagunare, quale supporto tecnico operativo al Centro Operativo descritto nella Scheda n. 4 del P.G.I. citato.
Dal 2013 e con maggior incisività a seguito dell’insediamento degli Amministratori Straordinari nel dicembre 2014, il Servizio Informativo si è concentrato sulle attività tecniche strettamente funzionali alla futura gestione del Sistema MOSE e in parallelo ha avviato una attività di revisione e riorganizzazione delle attività funzionali alla gestione dell’ecosistema lagunare.
Sede e contatti
Venezia, Arsenale nord, Edificio 62 e Tesa 112 (Castello 2737/f)
tel. 041 5293631 fax 041 5289252
servizio.informativo@consorziovenezianuova.com
Compiti specifici
I compiti del Servizio Informativo sono definiti dalle convenzioni in essere e da quanto previsto dalla Convenzione Quadro 7191/1991 (art. 10), meglio dettagliati nella Scheda n. 4 inserita nell’allegato C alla citata convenzione.
Il Servizio Informativo deve creare un quadro conoscitivo generale, da utilizzarsi per la futura gestione delle opere di regolazione delle maree alle bocche di porto (emissione dell'ordine di manovra e alla definizione delle finestre operative per la manutenzione) e come supporto informativo per l’Amministrazione concedente.
Attività principali
Fino al completamento del sistema Mose, il Servizio Informativo si occuperà di completamento e gestione:
• del Sistema Informativo Territoriale sull’ambiente fisico della laguna di Venezia e sulle attività che si svolgono nel comprensorio;
• dell’archivio vivo delle conoscenze;
• dei collegamenti ai centri nazionali e internazionali per le previsioni meteorologiche;
• delle reti di monitoraggio meteomarino;
• dei modelli di previsione meteomarine ed ambientali;
• dei sistemi di supporto alla gestione e dei moduli gestionali.
Si occupa inoltre:
• della realizzazione della prima versione di Regole di Esercizio per la gestione delle barriere mobili del Mose;
• del supporto tecnico all’Organo Multi-Istituzionale, responsabile della Salvaguardia dell'ecosistema lagunare, e al servizio di manutenzione delle paratoie;
• della strutturazione del supporto informativo all’Amministrazione concedente.
Sistema Informativo Territoriale
Il Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.), realizzato negli anni dal Servizio Informativo, è costituito da un insieme di tematismi sull’ambiente lagunare e litoraneo, sulle reti tecnologiche, sulle strutture antropiche preesistenti e sugli interventi di salvaguardia realizzati, sui piani territoriali e sui relativi vincoli che insistono sulla zona, sulle reti di monitoraggio, sulle realtà ed attività socioeconomiche lagunari. Il S.I.T. è stato realizzato in ambiente Geomedia, viene alimentato in continuazione con le nuove informazioni territoriali che si rendono disponibili dagli uffici tecnici del Consorzio Venezia Nuova, dagli esecutori, dalla Direzione dei Lavori, dall’Amministrazione concedente e dagli Enti Territoriali. Inoltre, il Servizio Informativo è dotato di strumenti di stereorestituzione che i tecnici utilizzano per elaborare immagini del territorio da voli aerei, ottenendo in tal modo le quote di manufatti di interesse (argini di conterminazione lagunare, fondamenta e rive, ecc.). L’infrastruttura informatica e i software di elaborazione immagini in uso presso il Servizio Informativo, nei prossimi anni verranno costantemente aggiornati e mantenuti come già fatto in passato e il materiale verrà reso disponibile nel suo insieme al Provveditorato entro la fase di consegna finale dell’intero Sistema Mose.
Archivio vivo delle conoscenze
L’archivio vivo delle conoscenze del Servizio Informativo è costituito dall’insieme delle informazioni presenti nel S.I.T., dai voli aerei sulla laguna di Venezia, dall’insieme di documenti relativi alle opere e agli studi realizzati. Finora in questo Archivio sono depositati oltre 30TB di dati accumulati e in continuo aggiornamento.
Inoltre il Servizio Informativo dispone dei documenti relativi a Studi e Progetti realizzati nell’ambito del P.G.I.: progettazioni (documenti tecnici ed economici approvati); restituzioni (rapporti degli esecutori sugli studi e sulle indagini eseguite); as built.
Il Servizio Informativo ha inoltre il compito di completare e gestire una serie di attività per l’ottimizzazione dell’Archivio e per la sua gestione nel tempo:
• digitalizzazione del cartaceo degli archivi del Servizio Informativo;
• catalogazione, archiviazione e pubblicazione dei documenti disponibili in formato digitale attraverso la sezione dedicata nel portale interno Sigla;
• sistemazione degli archivi presso l’Arsenale, con integrazione della documentazione disponibile in cartaceo e digitale di Opere, Studi, as built, collaudi statici.
Previsioni meteorologiche
I sistemi di previsione meteorologici attualmente utilizzati per la simulazione in tempo reale sono molteplici:
1. sistemi di previsione meteorologici legati alla catena di calcolo europea ECMWF di Reading:
a. modello a scala globale ECMWF, fornito in formato grib, che vengono forniti al Servizio Informativo nell’ambito di convenzioni fra Provveditorato e A.M.I. - Difesa Servizi SpA;
b. modelli a scala limitata COSMO I7, COSMO I2,8 e modello COSMOLEPS (ensemble), forniti in formato grib, che vengono forniti nell’ambito di convenzioni fra Provveditorato e ARPA Emilia Romagna (quale referente tecnico a livello italiano della Protezione Civile Nazionale);
2. sistemi di previsione meteorologici a scala globale legati alla catena di calcolo americana della NOAA - National Oceanic and Atmospheric Administration:
a. GFS della NOAA;
3. Immagini satellitari e radar:
a. Immagini Meteosat provenienti dall’Aeronautica Militare Italiana nell’ambito di una fornitura all’Amministrazione concedente;
b. Immagini radar provenienti da ARPA Veneto, nell’ambito di una convenzione fra Amministrazione concedente e ARPA Veneto stesso;
c. Immagini di allerta, radar e di previsione meteo da ARPA Emilia Romagna nell’ambito della convenzione in essere con l’Amministrazione concedente.
Reti di monitoraggio meteomarino
Il Servizio Informativo gestisce le reti di monitoraggio meteomarino utili per la gestione del sistema MOSE: mareografi in mare, alle bocche di porto ed in laguna; anemometri e pluviometri in laguna ed in mare; misuratori di portata nei tratti terminali dei corsi d'acqua sfocianti in laguna. Acquisisce da altri Enti altri dati di interesse per la gestione, fra cui i dati di moto ondoso alla Piattaforma CNR e i dati pluviometrici sulle aree di interesse.
Le informazioni vengono trasferite dal campo tramite differenti modalità di trasmissione (GPRS, ponti radio verso le reti in campo e verso la Protezione Civile Friuli Venezia Giulia e Veneto).
Modelli di previsione meteomarine e ambientali
Presso il Servizio Informativo sono disponibili una serie di sistemi di previsione: statistici dei livelli in mare, alle bocche di porto e in laguna di Venezia; deterministici dei livelli nel Mediterraneo, in Adriatico, alle bocche di porto e in laguna di Venezia; idrologici per simulare le portate dal bacino scolante; di moto ondoso in mare e in laguna.